Nell’era del digitale è importante per ogni azienda affacciarsi sul web, con un sito ben curato e funzionale. Ma non basta. Con l’avvento dei social media si avverte sempre di più l’esigenza di essere presenti sulle principali piattaforme social, come Facebook, Instagram, LinkedIn e via dicendo, complice la loro prerogativa di essere popolari e molto frequentati dagli utenti più disparati.
Seguiranno alcune dritte per investire risorse sui social network nel modo più appropriato rispetto agli obiettivi di business, con consigli per chi opera nel settore del turismo e dell’ospitalità.
Consigli per un Social Media Marketing vincente
La pubblicazione dei post su un social network è un’attività creativa ma che richiede competenza, studio e un costante aggiornamento. I post devono essere coerenti con il proprio brand, a partire dalla scelta della tavolozza dei colori: può sembrare banale, ma dietro ogni colore c’è una grande psicologia e un potenziale enorme in termini di influenza sulle percezioni dei visitatori e potenziali clienti.
Studi confermano che la psicologia del colore è determinante nel marketing e alcune combinazioni cromatiche possono influenzare le scelte dei consumatori. Sembra che i colori complementari, come giallo e viola o arancione e blu, siano in grado di restituire un’immagine piacevole alla vista e di stimolare il desiderio ad acquistare un bene o servizio.
I consigli per una buona strategia di Social Media Marketing non finiscono, se si pensa alla possibilità di scegliere determinate fasce orarie per la pubblicazione dei post. Sembra che il mercoledì sia il giorno più favorevole per chi lavora con i social media e la fascia oraria più indicata è quella compresa tra le 17 e le 19. Il giorno meno indicato per pubblicare è invece la domenica.
Un’altra opportunità preziosa per chi investe sui social media è l’influencer marketing, una strategia che vede alcune aziende affidarsi agli utenti più popolari e con un notevole numero di followers. Sembra che affidarsi a persone credibili e con un certo carisma funzioni più della pubblicità tradizionale, perché i consumatori e potenziali clienti vedono nei loro beniamini una fonte di credibilità indiscussa e quindi si sentono più motivati ad affidarsi a un brand.
Consigli per un Social Media Marketing vincente
I social media sono percepiti come luoghi virtuali di svago, di condivisione e di scambio di informazioni, peculiarità appetibili per le aziende più ambiziose. Facebook è tra i social più popolari: statistiche confermano che il colosso di Mark Zuckerberg è il servizio che più di altri accoglie i favori di un’utenza adulta, solitamente con una buona capacità di spesa, confermandosi una piattaforma ideale per il social media marketing del prodotto turistico.
Anche YouTube si presta al marketing del prodotto alberghiero, per la possibilità di condividere video capaci di far vivere emozioni e far viaggiare con la fantasia.
Instagram è un altro grande colosso dei social: è un servizio che accoglie i favori di una fascia di popolazione giovane, che si aspetta contenuti coinvolgenti e divertenti. Sul social fotografico è pertanto possibile pubblicare foto in grado di attirare l’attenzione con una buona qualità di immagine e colori accattivanti; senza dimenticare l’aspetto testuale rappresentato dal copy, che dovrebbe essere breve, originale e, perché no, spiritoso, meglio se inizia con una domanda o un sondaggio.
Anche Linkedin è un’ottima opportunità per il marketing del turismo: il social dei professionisti è ottimo per promuovere una struttura ricettiva, specie se si rivolge a una clientela business, ma anche a chi predilige i viaggi di piacere, perché chi lavora non vede l’ora di concedersi una meritata vacanza. Infine vale la pena menzionare Twitter: anche se meno popolare dei precedenti, se non per la comunicazione politica, il social dei cinguettii permette a chi opera nel settore alberghiero di aggiornare i precedenti clienti sulle novità dei servizi offerti, ma anche di stimolare lo spirito critico con domande, sondaggi, opinioni e molto altro ancora.