Il sito Web è la tua vetrina: 10 consigli vincenti per gli hotel

Un sito web ben realizzato è una rilevante opportunità di crescita e di successo per una struttura ricettiva. La presenza online è vitale per ogni azienda nell’era di Internet: si dice che chi non sia presente sul web si può considerare escluso dal mondo e dal business. Una scarsa attenzione al sito di un hotel si ripercuote negativamente sull’ attività, rendendo vani tutti gli sforzi che vengono compiuti ogni giorno per rendere indimenticabile il soggiorno degli ospiti. Ecco di seguito i dieci consigli a cui fare riferimento per realizzare un sito coinvolgente e funzionale.

I 10 migliori consigli per il web design dell’hotel

Un sito web che si rispetti non può fare a meno di alcuni accorgimenti, perché nulla può sfuggire al caso quando bisogna lavorare per attirare il visitatore virtuale. Si ricorda che il sito web di una struttura ricettiva deve vendere emozioni, sensazioni piacevoli, nonché un’atmosfera di benessere e l’idea di un soggiorno di qualità. In altre parole il sito web è un biglietto da visita di fondamentale importanza. Ecco di seguito qualche dritta per non sbagliare:

1. Utilizza foto, video e mappe di alta qualità

Arricchire il sito della propria attività con immagini e video di qualità è il primo passo per distinguersi sul mercato, nonché per trasferire emozioni e sensazioni di relax e benessere. Le mappe in questo contesto giocano un ruolo non meno importante delle immagini, perché aiutano i clienti a localizzare l’hotel in una determinata località e a scoprire la sua vicinanza rispetto ai servizi come la stazione piuttosto che l’aeroporto, nonché la prossimità rispetto a teatri, cinema, musei e via dicendo.

2. Progetta il tuo sito in modo professionale e coerente con la tua immagine aziendale

Il sito web dovrebbe rappresentare al meglio la tua attività, mettendone in evidenza i punti di forza, come la cura per i dettagli, la professionalità del servizio e quanto di meglio ci sia da raccontare. Si consiglia di costruire un’identità aziendale unica e ricca di personalità, partendo dalla realizzazione di un logo vincente, in grado di imprimersi nella mente dei potenziali clienti. Si raccomanda di affidare il web design del sito ai professionisti del settore, capaci di mettere in pratica le indicazioni ricevute dall’imprenditore alberghiero attraverso l’utilizzo dei programmi più specifici e idonei.

3. Scegli i colori e i caratteri tipografici più adatti alla tua immagine aziendale

Quando si realizza un sito web il colore non va scelto casualmente, ma in linea con i valori aziendali che si intendono trasmettere. Si pensi alle grandi aziende di successo che hanno fatto del colore il proprio cavallo di battaglia, come il rosso Valentino nel campo della moda o l’azzurro di Costa Crociere che rimanda al concetto del mare. Grande attenzione andrebbe posta anche ai caratteri tipografici: originali sì, ma al tempo stesso di facile fruizione. Un sito web efficace deve essere una piacevole esperienza per gli internauti.

4. Crea una navigazione semplice

In virtù della facile fruizione a cui si faceva cenno poc’anzi, la realizzazione di un sito web di qualità non può fare a meno di includere un menu di navigazione. Suddetto menu è utile a rendere il sito web dell’hotel più intuitivo e veloce, nonché più rispondente alle esigenze dell’utente.

5. Utilizza un layout user-friendly

Per layout si intende l’organizzazione in sezioni di un sito web, ovvero la sua funzionalità e la sua capacità di rispondere alle esigenze dell’utenza. I CMS più noti, come WordPress e Joomla, permettono di scegliere fra layout diversi e quindi si consiglia di scegliere un modello intuitivo e semplice, per garantire un’esperienza di navigazione piacevole e di gradimento.

6. Organizza le informazioni in modo efficace

Finora si è parlato di tutto quel che riguarda il design del sito web, ma non dovrebbe mai passare in secondo piano l’importanza della componente testuale. Le descrizioni dovrebbero essere formulate in modo chiaro e comprensibile, focalizzando l’attenzione del lettore su aspetti che attengono ai servizi, alla professionalità del personale, nonché alla passione per l’ospitalità di tutto il team. Si possono aggiungere informazioni inerenti al territorio, ai tesori artistici, alle attrazioni e alla possibilità di praticare attività all’aria aperta.

7. Assicurati che il sito web sia responsive

Un sito web efficace non può fare a meno della sua versione responsive, vale a dire la sua adattabilità al display dello smartphone. Si ricorda che ormai la maggior parte delle persone effettua acquisti di prodotti e servizi dal palmo della mano, quindi una versione responsive ben fatta non può che essere determinante per il successo di un’attività.

8. Includi informazioni sulla prenotazione

Assicurati di strutturare il sito web in modo da rendere agevole la prenotazione delle camere. Per facilitare i passaggi della prenotazione può essere utile affidarsi a un form facile ed intuitivo, con la possibilità di inserire la data di arrivo e di partenza, nonché la possibilità di prenotare servizi speciali aggiuntivi come l’utilizzo della Spa, delle terme e via dicendo.

9. Mostra i prezzi delle camere

Un sito web efficace e funzionale non può fare a meno di mostrare i prezzi in modo chiaro e trasparente. Si consiglia di mettere in risalto le tipologie di camere presenti nell’offerta ricettiva, ciascuna accompagnata dal prezzo di partenza.

10. Evidenzia le promozioni

Come ogni realtà aziendale, anche l’hotel deve spingere le vendite e risultare accattivante agli occhi dei potenziali clienti, con promozioni appetibili e prezzi vantaggiosi. Per questo è inevitabile l’esigenza di mettere in evidenza le eventuali promozioni, anche attraverso le sponsorizzate sui social, magari chiedendo l’ausilio di un bravo social media manager.

Un ultimo consiglio importante a chi sta progettando il sito web di un hotel, riguarda la possibilità di collaborare con un web designer competente. Come si accennava all’inizio, il design di un sito web è di fondamentale importanza per ogni azienda, anche per un hotel naturalmente. Per questo si consiglia di affidare la realizzazione del sito web a un professionista come il web designer, con il quale valutare le soluzioni più idonee per una visibilità e una presenza sul web di successo.

More Projects